
Sono queste, in sintesi, le quattro modifiche che un referendum contro la legge elettorale vigente dovrebbe apportare. I quattro quesiti sono stati messi a punto da un comitato promotore che ha presentato il progetto in una conferenza stampa.
Ne fanno parte ex parlamentari, intellettuali, imprenditori e associazioni vicini al mondo politico del centrosinistra. Dalla prossima settimana comincerà la raccolta delle 500 mila firme necessarie. All'incontro con la stampa, c'erano, tra gli altri, gli ex parlamentari Stefano Passigli , Gianni Ferrara , l'ex ministro dell'Istruzione del governo Prodi, Tullio De Mauro e il politologo Giovanni Sartori.
Passigli ha sottolineato le difficoltà insite nel lavoro «tagli e cuci» per modificare con lo strumento referendario la legge elettorale. Infatti nei quattro quesiti proposti ci sono ben novanta modifiche al «Porcellum» vigente.
Il comitato promotore sottolinea comunque che l'iniziativa referendaria vuole essere uno stimolo per indurre il parlamento a modificare l'attuale legge elettorale che è causa di «un finto bipolarismo che riversa la frammentazione politica in ciascuno dei due schieramenti garantendo l'ingovernabilità del Paese».
Tra le adesioni al comitato promotore ci sono musicisti come Claudio Abbado e Salvatore Accardo, intellettuali come Umberto Eco, e architetti come Renzo Piano.
per saperne di più qui:http://www.referendumleggeelettorale.it/
Nessun commento:
Posta un commento