
Sta circolando sul Facebook un messaggio che dice: “Abbiamo deciso di fare qualcosa di speciale su Facebook. In un periodo in cui la stampa, voyeristica e morbosa, sembra attribuire alle donne come unica professione “il lavoro più antico del mondo”; riscopriamo le grandi donne del passato, per permettere a quelle del presente di avere modelli diversi di identificazione e non inibire lo sviluppo di quelle del futuro. Scegli una grande donna della storia e usane la foto sul tuo profilo. Inoltrate questo messaggio a quante più donne conoscete”.


Minute e anziane, e preparate. Giovani e indomite, e determinate. Per loro la vita è lotta. Contro governi che brandiscono la religione come arma di guerra per azzittirle e farne docili serve, e contro quelle società - dal Messico al Congo - che semplicemente ne umiliano il corpo e l'anima. Contro l'inetta giunta militare birmana (è il caso famoso di Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace. Combattono contro una diga in India perché "i dollari non sono commestibili" (l'attivista Medha Patkar), e in nome degli alberi portatori di pace in Kenya (il premio Nobel Wangaari Mathai). Osano indossare i pantaloni in Sudan. Rivendicare a costo della vita il diritto alla maternità in Zambia e in Cina. Cercano di guidare l'automobile o varcare il confine dell'Arabia Saudita non accompagnate da un uomo. I nemici sono sempre l'ingiustizia e la sopraffazione. Ma le forme di lotta sono infinite. Con ognuna mettono in gioco la vita perché un giorno altre donne possano averla, una vita. Sono le eroine del nuovo millennio: le donne che non si arrendono a società fatte contro di loro. A differenza degli eroi uomini,
Articolo di Federica Bianchi
(21 agosto 2009)
Fonte:http://espresso.repubblica.it/dettaglio/donne-coraggio/2107492/11/2
Nessun commento:
Posta un commento