Translate

mercoledì 29 gennaio 2025

I MIGLIORI FILM SULLE QUESTIONI TRANSGENDER.

Disclosure (Disclosure: Trans Lives on Screen) è un documentario del 2020, diretto da Sam Feder e incentrato sulle vite delle persone transgender e del loro impatto sulla cultura e sull'industria cinematografica. Il documentario è stato presentato al Sundance Film Festival il 27 gennaio 2020. Il 19 giugno dello stesso anno il documentario è stato pubblicato sulla piattaforma streaming Netflix.



“The Danish Girl” (2015) – Questo film offre una prospettiva sulla vita di Lili Elbe, una delle prime persone a subire un intervento di riassegnazione di genere, interpretata magistralmente da Eddie Redmayne.


“Dallas Buyers Club” (2013) – Basato su una storia vera, il film segue la lotta di Ron Woodroof, un uomo eterosessuale che diventa attivista per i diritti delle persone con l’HIV/AIDS e fa amicizia con una donna transgender.
           

“A Fantastic Woman” (2017) – Il film racconta la storia di Marina, una donna transgender che affronta discriminazione e pregiudizi dopo la morte del suo compagno, dimostrando una forza straordinaria.


“Boys Don’t Cry” (1999) – Basato su eventi reali, il film narra la tragica storia di Brandon Teena, un giovane transgender vittima di pregiudizio e violenza.


“Hedwig and the Angry Inch” (2001) – Una commedia musicale che segue le vicissitudini di Hedwig, una rock star transgender, nel suo viaggio alla ricerca dell’identità e dell’amore.

“Tomboy” (2011) – Una tenera storia che segue la vita di Laure, una bambina transgender, mentre esplora la sua identità di genere durante le vacanze estive.


“Transamerica” (2005) – Un film che segue il viaggio di Bree, una donna transgender, mentre cerca di riconciliare il passato con il suo futuro e riallacciare il rapporto con suo figlio.

“Tangerine” (2015) – Girato interamente su iPhone, il film segue due amiche transgender durante una frenetica giornata natalizia a Los Angeles, offrendo una prospettiva unica e autentica.

Un anno con tredici lune, è un film drammatico tedesco del 1978, diretto da Rainer Werner Fassbinder. Profondamente colpito dal suicidio, avvenuto nell'estate del '78, dell'amico e compagno Armin Meier, Fassbinder girò questo film in soli 25 giorni, curandone anche la fotografia.


La moglie del soldato (The Crying Game) è un film del 1992 scritto e diretto da Neil Jordan.Irlanda. Un commando di terroristi dell'IRA rapisce Jody, un soldato dell'esercito inglese, per ottenere uno scambio con un leader irlandese, pena l'uccisione. Il militare, fiutando il proprio destino, familiarizza col terrorista Fergus pregandolo di contattare Dil, la sua ragazza a Londra, una volta morto. Fergus non è un malvagio ma gli eventi lo porteranno comunque in Inghilterra...


Princesa è un film del 2001 diretto da Henrique Goldman che racconta la storia di una donna transessuale, Fernanda, che si reca a Milano e lavora come prostituta per finanziare il suo intervento chirurgico di riassegnazione del sesso. Il film è stato ispirato da un libro con lo stesso nome scritto da Maurizio Janelli e Fernanda Farias de Albuquerque.

Tutto è possibile (Anything's Possible) è un film del 2022 diretto da Billy Porter. Kelsa, una studentessa di liceo trans molto sicura di se stessa, scopre che il suo compagno di scuola Khal è innamorato di lei decidendo di invitarla al ballo di fine anno.

Con Trace Lysette, Patricia Clarkson, Adriana Barraza, Emily Browning, Joshua Close. Monica torna a casa per la prima volta dopo una lunga assenza. Ritrovando sua madre e il resto della sua famiglia, da cui si era allontanata da adolescente, intraprende un percorso nel suo dolore e nelle sue paure, nei suoi bisogni e nei suoi desideri fino a scoprire dentro di sé la forza per guarire le ferite del proprio passato. Il ritratto intimo di una donna che esplora i temi universali dell’abbandono e dell’accettazione, del riscatto e del perdono.

La quindicenne Lara è determinata a diventare una ballerina professionista. Con il sostegno del padre, si lancia alla ricerca dell'assoluto in una nuova scuola. Le frustrazioni e l'impazienza adolescenziale di Laura si accentuano però quando si rende conto che il suo corpo non si piega così facilmente alla rigida disciplina dal momento che è nata maschio.


Ma vie en rose è un film del 1997 diretto da Alain Berliner. Racconta la storia di Ludovic, una ragazza transgender, e descrive la sua famiglia e la sua comunità che lottano per accettare la sua identità di genere. Il film ha ricevuto recensioni ampiamente positive ed è stato selezionato come candidato belga per il miglior film in lingua straniera alla 70ª edizione degli Academy Awards, ma non è stato accettato come candidato


Cowboys
Anna Kerrigan, USA 2020
Troy (Steve Zahn) è un padre problematico ma dal cuore grande che, di fronte al disagio del giovane figlio trans pronto a compiere la transizione, decide di scappare con lui. La moglie Sally (Jillian Bell), da cui è separato, non riesce ad accettare che la sua bambina si senta in tutto e per tutto Joe (Sasha Knight). Padre e figlio fuggiranno attraverso le terre selvagge del Montana nella speranza di arrivare al confine con il Canada. Nel frattempo un detective di polizia (Ann Dowd) si metterà sulle loro tracce, venendo a conoscenza delle dinamiche della famiglia di Joe e iniziando a dubitare cosa sia davvero meglio per lui.

sabato 25 gennaio 2025

TRUMP ATTACCA I DIRITTI DELLE PERSONE TRANS.

Cancellare ogni libertà delle persone LGBTQ, annullando le protezione, rendendo possibile la discriminazione e utilizzando come arma la legge federale nei confronti delle persone transgender.

Il 20 gennaio 2021, dopo aver prestato giuramento, il presidente Joe Biden è tornato alla Casa Bianca e ha iniziato a firmare ordini esecutivi. In cima alla pila c'era l'EO 13988, intitolato "Prevenire e combattere la discriminazione sulla base dell'identità di genere o dell'orientamento sessuale". Esattamente quattro anni dopo, Donald J. Trump, dopo aver prestato giuramento il 20 gennaio 2025. Nel suo primo giorno di ritorno in carica, il presidente Trump, li ha annullato tutti.

L'ordine invita tutte le agenzie federali di rivedere tutte le politiche che implementano le protezioni antidiscriminatorie sulla base del sesso ordinate dal Titolo VII del Civil Rights Act del 1964 (ai sensi del caso della Corte Suprema Bostock contro Clayton County ), dal Titolo IX degli Education Amendments del 1972 , dal Fair Housing Act e dalla sezione 412 dell'Immigration and Nationality Act del 1965 e di estendere queste protezioni alle categorie di orientamento sessuale e identità di genere . Estendendosi oltre l'ambito dell'Ordine esecutivo 13672 del 2014 del Presidente Barack Obama , che proteggeva dalla discriminazione sulla base dell'identità di genere nella forza lavoro civile federale, nonché dalla discriminazione per orientamento sessuale e identità di genere da parte di appaltatori federali, nonché dall'Ordine esecutivo 13087 del Presidente Bill Clinton , che proteggeva dalla discriminazione sulla base dell'orientamento sessuale nella forza lavoro civile federale. The Human Rights Campaign ha salutato l'ordine di Biden come “l'ordine esecutivo più sostanziale e di ampio respiro riguardante l'orientamento sessuale e l'identità di genere mai emesso da un presidente degli Stati Uniti”.

Con questo, il governo Trump ha instaurato la censura sui siti federali, rimuovendo parole ed espressioni come gay, lesbica, bisessuale, LGBTQ, HIV, orientamento sessuale e transgender. Un'indagine fatta dalla ONG GLAAD che da quattro decenni monitora i media LGBTQIA+, ha constatato che gli argomenti sono stati cancellati proprio all'inizio del suo secondo mandato.

Questo provvedimento esecutivo intende chiaramente cancellare le persone transgender da qualsiasi riconoscimento, diritto, ai sensi della legge federale.

Sul sito ufficiale della Casa Bianca, ad esempio, le menzioni non sono più accessibili da lunedì, quando il presidente ha giurato e ha firmato un ordine esecutivo che stabilisce come politica ufficiale due sessi - maschile e femminile.

Intitolato come “Difendere le donne dall’estremismo dell’ideologia gender e ripristinare la verità biologica al governo federale”, l’ordine esecutivo di Trump istruisce la rimozione di tutti gli orientamenti, le comunicazioni, le politiche e i moduli “di ideologia di genere radicale”. È l'ennesimo smantellamento delle politiche del governo Biden, che ha lanciato un'opzione di marcatore di genere X sul passaporto americano, per persone non binarie o intersessuali.

Il GLAAD ha catalogato i contenuti inclusivi sui siti web della Casa Bianca e delle agenzie del governo federale, prevedendo che queste pagine potrebbero essere cancellate come avvenuto nel primo mandato di Trump. 54 collegamenti rilevati in WhiteHouse gov, 12 al Dipartimento della Difesa e stesso numero al Dipartimento di Stato, tra l'altro distribuito dagli altri organi governativi. Ma da lunedì queste pagine sono sparite.

Trump ha inoltre ordinato ai dipartimenti di Stato e della Sicurezza interna e all'Office of Personnel Management di “attuare modifiche per imporre che i documenti di identificazione rilasciati dal governo, compresi passaporti, visti e carte Global Entry, riflettano accuratamente il sesso del titolare”, come definito nell'ordine esecutivo, e che “i registri del personale applicabili riportino accuratamente il sesso dei dipendenti federali”, come definito nell'ordine esecutivo.

In base a questo ordine esecutivo, le leggi federali che hanno iniziato ad essere interpretate come protezione delle persone transgender dalla discriminazione non lo saranno più, almeno per quanto riguarda le agenzie federali che applicano tali leggi.

Naturalmente, la speranza è che i tribunali annullino gli ordini esecutivi più estremi di Trump, o almeno ne ridimensionino  l'efficacia, si scontra con il fatto che Trump ha piazzato diverse centinaia di giudici sui banchi federale, tutti accuratamente selezionati “conservatori affidabili”, molti dei quali in linea con il pensiero Make America Great Again ("Rendiamo l'America di nuovo grande"), spesso abbreviato con la sigla MAGA. Comunque questo non garantisce un risultato particolare in ogni caso, come ha dimostrato il primo nominato da Trump alla Corte Suprema, Neil Gorsuch, quando ha scritto la decisione Bostock con grande costernazione della Casa Bianca e del Dipartimento di Giustizia di Trump. Ma nella maggior parte dei casi i nominati da Trump si sono dimostrati ostili alle richieste di protezione dei diritti civili da parte dei cittadini LGBTQ e molto pronti a trovare protezione per gli oppositore  religiosi dei diritti LGBTQ.

Trump ha intrapreso altri provvedimenti anti-LGBTQ nel “primo giorno”, quando ha smantellato il programma di asilo e rifugiati. Il suo ordine esecutivo anti-trans si ripercuoterà negativamente sulle persone transgender e gender non-conforming incarcerate nel Bureau of Prisons degli Stati Uniti, che potrebbero essere private di un'assistenza continuativa per l'affermazione del genere. Avrà ripercussioni negative sulle persone trans senza fissa dimora che cercano rifugio in strutture che ricevono finanziamenti federali. Altre azioni potrebbero avere ripercussioni negative sulle persone trans che cercano cure per l'affermazione del proprio genere nell'ambito di Medicaid e Medicare, dal momento che Trump ha ordinato di non usare fondi federali per pagare questo tipo di cure, nonostante un numero crescente di sentenze dei tribunali federali che ne prevedono la copertura nell'ambito di questi programmi.

La Corte Suprema ha concesso una revisione in diversi casi che potrebbero mettere in discussione la misura in cui la Costituzione può limitare la capacità di Trump o del Congresso di adottare politiche che influiscono negativamente sulle persone LGBTQ, ma data l'attuale inclinazione ideologica e politica della maggioranza della corte, è discutibile che tali opinioni possano sostenere i diritti LGBTQ, soprattutto alla luce dell'esagerata espansione da parte della corte delle rivendicazioni di libertà religiosa di coloro che vogliono discriminare.

Come deduce la presidente del GLAAD Sarah Kate Ellis, l'obiettivo del governo è rendere il più difficile possibile per la comunità LGBTQ+ vedersi riflessa e avere accesso alle risorse federali. In altre parole, l'ordine di Trump ha l'obiettivo di escludere dalla realtà americana i tre milioni di cittadini che si identificano come trans.

Le conseguenze sembrano infinite. La comunità LGBTQ ha un grande compito davanti a sé e il supporto alle organizzazioni che si stanno mobilitando per combattere assume una rinnovata importanza.

martedì 20 settembre 2022

We need help. Iran Mahsa Amini.


Una ragazza di 22 anni è stata uccisa dalla "Polizia Religiosa Iraniana" perché non indossava correttamente l'hijab! Perché “mal velata”. Trucidata per un ciuffo di capelli fuori dal velo. In questo momento le #Donne in #Iran stanno coraggiosamente protestando. Hanno bisogno del nostro sostegno. Non è stata la prima e non sarà l'ultima! Le donne vengono picchiate, umiliate, stuprate, imprigionate e uccise! ogni giorno per questo. Da psicopatici radicali predatori in Iran. Potrei essere stata io, potresti essere tu, potresti essere stato chiunque di noi.
Siamo uccisi per il peccato di essere donna #MahsaAmini

giovedì 4 novembre 2021

Oltre 200 star si oppongono al boicottaggio del TLV International LGBTQ Film Festival


Più di 200 personaggi dello spettacolo – tra cui diversi attori di spicco – hanno firmato una lettera questa settimana rifiutando gli sforzi per boicottare il prossimo Tel Aviv International LGBTQ Film Festival, che dovrebbe iniziare l’11 novembre, e condannando i boicottaggi culturali contro Israele.

Fra i firmatari della lettera organizzata dalla no profit Creative Community for Peace, vi sono: le attrici Mila Kunis e Hellen Mirren, l’attore Stephen Fry, l’ex star di una boy band Lance Bass, Melissa Rivers, l’attrice e ospite di ‘Jeopardy’ Mayim Bialik, gli attori Billy Porter e Jonathan Lipnicki, e la cantautrice Diane Warren, il produttore e regista Greg Berlanti e molti altre figure del settore, inclusi agenti, dirigenti, produttori e registi.

“Rifiutiamo qualsiasi tentativo di boicottare il TLVFest – il più grande festival cinematografico LGBTQ di Israele – che lavora per mostrare le storie delle persone LGBTQ a livello globale e creare un futuro più luminoso per le persone LGBTQ sia in Israele che nel mondo”, si legge nella lettera. “Siamo uniti a tutti i registi partecipanti contro la retorica divisiva sposata dagli attivisti del boicottaggio che cercano di disinformare, intimidire e intimidire gli artisti affinché rimuovano i loro film dal festival o li facciano vergognare per aver partecipato al festival”.

“Crediamo che chiunque lavori per sovvertire il TLVFest aggiunga semplicemente un altro ostacolo alla libertà, alla giustizia, all’uguaglianza e alla pace che tutti noi desideriamo disperatamente, specialmente per la comunità LGBTQ che è perseguitata in tutto il Medio Oriente e in tutto il mondo”, dice la lettera. “Gli artisti non dovrebbero mai essere messi a tacere e l’arte non dovrebbe essere sovvertita per obiettivi politici”.
Un boicottaggio costante

L’evento, noto come TLVFest, con la proiezione di dozzine di film e altri eventi, L’evento è costantemente preso di mira dagli attivisti del BDS, che lo accusano di “ripulire” Israele mettendo in evidenza i diritti degli omosessuali nel tentativo di distrarre dalle sue attività nei confronti dei palestinesi. L’anno scorso, più di 100 registi LGBTQ hanno esortato a boicottare il festival “fino a quando Israele non si conformerà al diritto internazionale e rispetti i diritti umani palestinesi”.
Gli organizzatori: “Così si mettono a tacere anche i palestinesi”

In una dichiarazione pubblicata prima del festival di quest’anno, Yair Hochner, direttore del TLVFest, ha osservato che l’evento è un affare privato e non governativo, che include voci palestinesi, e che il boicottaggio non fa nulla per promuovere gli sforzi verso la pace.

Questi movimenti hanno scelto l’obiettivo sbagliato e, invece di promuovere la causa palestinese, cercano di mettere a tacere coloro che combattono per la libertà di parola”, ha scritto Hochner. Il boicottaggio del festival servirà solo ad “infiammare le voci violente e sfortunatamente non farà pressione sul governo israeliano per porre fine alle sue continue violazioni dei diritti umani”, ha affermato.
Una petizione contro il boicottaggio

L’organizzazione Creative Community for Peace è anche promotrice di una petizione contro il boicottaggio degli artisti che ogni anno ricevono pressioni per non esibirsi in Israele. “Noi sottoscritti sosteniamo con tutto il cuore la vostra prossima visita in Israele. Sappiamo che prima del vostro arrivo potreste sentire dichiarazioni negative sul paese da parte di persone che vi fanno pressioni per non andare. Riteniamo che queste affermazioni siano piene di distorsioni e falsità e servano solo a scoraggiare un discorso e una comprensione significativi. Quelli di noi che sono stati in Israele sanno che, anche se non perfetto, è un paese vivace con una popolazione diversificata. È l’unica vera democrazia in Medio Oriente, che consente a tutti i suoi cittadini, indipendentemente dall’etnia, dal sesso o dalla religione, l’opportunità di partecipare alla gestione del governo. Ciò include membri arabi nel loro parlamento e giudici arabi che siedono nella Corte suprema del paese. Auguriamo una soluzione pacifica al complicato conflitto israelo-palestinese e crediamo che gli eventi culturali possano essere parte della soluzione. Gli eventi culturali sono un ottimo strumento per costruire ponti, promuovere il dialogo e favorire la comprensione tra le persone. Le arti uniscono le persone e gli eventi culturali in Israele svolgono un ruolo piccolo, ma cruciale, per aiutare, si spera, a raggiungere quella pace”.

Fra i firmatari della petizione, che ad oggi ha raggiunto più di 47000 firme, vi sono artisti del calibro di Rihanna, Radiohead, Jennifer Lopez, Paul McCartney, Justin Timberlake, Elton John, Lady Gaga, Clean Bandit, Kanye West, The Rolling Stones, Madonna, Bon Jovi, Enrique Iglesias, One Republic,J ustin Bieber, The Backstreet Boys, Ziggy Marley, The Red Hot Chili Peppers, Metallica, Alicia Keys, 30 Seconds to Mars, REM, David Guetta, Nick Cave, Guns N’ Roses, Alanis Morisette, Cyndi Lauper.

Sentirsi in gabbia. Essere un giovane LGBT in una famiglia che non ti accetta


DI GIACOMO · 4 NOVEMBRE 2021

Articolo di Marta Borraz pubblicato sul sito della fondazione Reflejos de Venezuela (Venezuela) il 1 maggio 2020, liberamente tradotto da Sabrina

Jorge è stato colto dalla dichiarazione di allarme per l’emergenza coronavirus a La Laguna (Tenerife, Spagna), dove studia medicina. Il convitto in cui viveva ha chiuso, ed è stato costretto a tornare a casa dei genitori dove ha trascorso la sua infanzia, nella valle dell’Orotava. Per questo ventenne gay il ritorno è stato anche un ritorno al nascondiglio che, dopo quasi un mese di reclusione, è una strada tutta in salita: «Ho già imparato a vivere una doppia vita da quando sono qui, ma così a lungo, giorno dopo giorno, diventa pesante».

Jorge, che usa un nome fittizio, non può parlare al telefono per paura che i suoi genitori lo sentano, quindi usa WhatsApp per rispondere. Qualche tempo fa ha provato a dire alla sua famiglia che è gay, ma «hanno finito per dirmi che sono una persona indecisa e confusa, che non sa quello che vuole, che non sarei felice e non avrei una famiglia». Il rifiuto significa che ogni volta che torna a casa, nei fine settimana o in vacanza, diventa di nuovo invisibile, però ora il contatto costante e la mancanza di spazi in cui mostrarsi così com’è ha un impatto sulla sua salute mentale e provoca in lui «stanchezza, tristezza e ansia».

Il suo caso non è l’unico documentato dalla FELGTB (Federazione Statale Lesbiche, Gay, Trans e Bisessuali), che segnala la situazione di vulnerabilità che possono attraversare le persone, per lo più giovani, che vivono 24 ore al giorno con famiglie «che negano la loro identità o rifiutano il loro orientamento sessuale». Per far fronte a questa e ad altre questioni relative alla comunità LGTBI, la FELGTB ha istituito un telefono e un indirizzo e-mail, chiamato Rainbow Line (Linea Arcobaleno), prima della chiusura dei servizi di informazione e di accompagnamento in presenza.

Inoltre, un gruppo di ricercatori di varie università spagnole ha avviato uno studio per conoscere le conseguenze psicosociali che possono derivare dallo stato di quarantena sulle persone LGTBI. Per fare questo hanno lanciato un sondaggio e, tra le altre cose, valuteranno gli effetti dell’invisibilità in casa, dove ora passiamo tutto il nostro tempo.

Miguel Ángel López, dell’Università Rey Juan Carlos, e Lucas Platero, dell’Università Autonoma di Barcellona, spiegano che molti giovani che sono tornati dalla loro famiglia raccontano storie simili: che preferiscono «non affrontare l’argomento o parlarne», «sono preoccupati per ciò che pensano gli altri», «si sentono rifiutati» o dicono che i loro familiari «non sanno cosa succede loro, o non li capiscono».

«Sta diventando sempre più difficile per me»

Jorge non ha ancora utilizzato la Rainbow Line, ma non esclude di farlo. Dal 19 marzo scorso il telefono ha ricevuto quasi duecento richieste, alcune proprio per questo motivo. Non è stato utilizzato nemmeno da Sukaina (nome fittizio), che vive con sua madre, suo marito e la sua sorellina in una città che preferisce non rivelare. Nonostante il fatto che sia uscita allo scoperto al lavoro e nei suoi gruppi di amici, nessun membro della sua famiglia sa che è lesbica: «Non lo accettano. Ci sono state situazioni scomode quelle volte che l’argomento è venuto fuori, quindi cerco semplicemente di non parlarne, annuisco e basta», spiega Sukaina, che, come Jorge, si esprime via messaggi.

La paura del rifiuto e che «smettano di parlarmi» sono le paure che le impediscono di considerare di fare un passo che, dice, sarà più vicino il giorno in cui diventerà indipendente e smetterà di vivere con loro: «Per il momento devo fingere di essere quella che non sono per paura che emerga qualche problema. Sono abituata, quindi immagino che non mi tocchi più come prima, ma ora sono 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana».

Evitare qualsiasi argomento relativo al suo orientamento sessuale o alla comunità LGTBI è anche la massima di Jorge ogni volta che è con i suoi genitori, ma soprattutto durante questo periodo di reclusione: «A casa sto vivendo il contrario della convivenza, è un logorio continuo dovuto alla mancanza di accettazione». La quarantena dovuta al coronavirus è per lui una sorta di confino interno aggiunto, un doppio confino che a volte provoca sensi di colpa e angoscia: «Parlare con naturalezza di ciò che sono non mi farebbe sentire un mostro. Sono i miei genitori e mi amano nonostante i preconcetti, ma non sono libero».

La diversità delle situazioni documentate dalla FELGTB va dal rifiuto più sottile al più diretto. Anche Kai, persona non binaria e pansessuale (attrazione affettiva e/o sessuale verso altre persone indipendentemente dal loro genere) sta attualmente vivendo una situazione di questo tipo. Abitualmente risiede a Gran Canaria, dove vive con il suo coinquilino, ma la dichiarazione dello stato di allarme del 14 marzo scorso l’ha sorpres3 a visitare la casa di sua madre, che non accetta la sua identità e continua ad usare il nome e il genere che l’è stato assegnato alla nascita.

«Le mie visite occasionali non generano molto conflitto. La negazione della mia identità mi colpisce psicologicamente e mi ferisce, ma lo sopportavo perché erano brevi visite. Amo mia madre e voglio continuare ad averla nella mia vita», riflette Kai, anche l3 via WhatsApp. Ora, il mese di convivenza «mi rende le cose difficili». È passato poco più di un anno da quando è uscit3 allo scoperto con le persone a l3 care, ma sua madre è stata l’ultima a cui l’ha detto: «Riguardo al mio orientamento, la sua reazione iniziale era che ero confus3 e che mi avrebbe chiarito le idee. Per quanto riguarda il mio genere, per lei non esiste».

Reti di supporto

Il disagio che genera l’invisibilità è sempre presente, ma si riproduce e aumenta in modo straordinario durante questo periodo, spiega lo psicologo Alejandro Alder, che il 3 aprile scorso ha tenuto una conferenza online su questo argomento. L’esperto parte dalla varietà di situazioni e di esperienze che possono verificarsi, ma sottolinea che il fatto che essere costretti a stare a casa in un ambiente discriminatorio «può aumentare lo stress, la malinconia, la paura, la tristezza o il senso di vuoto o di abbandono».

Il rifiuto «complica la vita della persona» che lo sta vivendo, «rendendo più difficile il confino», che già per chiunque può portare a un disagio emotivo. Per questo Alder sottolinea l’importanza di avere una rete di persone con cui poter esprimere apertamente le proprie emozioni. L’idea è anche quella di mantenere le cure a distanza, come sottolinea Jorge, che conta sul sostegno dei colleghi dell’Associazione Diversas, che si attiva a favore dei diritti di persone LGBTI con diversità funzionale.

Sukaina apprezza il tempo trascorso al telelavoro, durante il quale riesce ad evadere, e anche il contatto quotidiano con i suoi amici: «Di solito mi appoggio molto a loro, anche se a distanza. È triste pensare di poter essere me stessa solo attraverso uno schermo».

Testo originale: https://www.facebook.com/fundacionreflejosdevenezuela/



venerdì 29 ottobre 2021

Trinidad e Tobago: L'attivista transgender Brandy Rodriguez è morta.


L'Associazione per la pianificazione familiare di Trinidad e Tobago (FPATT) e altri gruppi hanno rilasciato dichiarazioni in lutto per la perdita del presidente della Coalizione transgender di Trinidad e Tobago, Brandy Rodrigue.

È con il cuore pesante che piangiamo la perdita della nostra sorella e leader della comunità, Brandy Rodriguez.

Brandy era una campionessa, un'attivista appassionata e instancabile, che guidava la lotta per i diritti e il riconoscimento dei trans a Trinidad e Tobago. Come capo della Trinidad and Tobago Trans Coalition, era una madre per molte persone trans. Brandy è stata riconosciuta dalla regina Elisabetta II d'Inghilterra come Punto Luce per il suo servizio alla comunità trans.


Brandy ha portato una ricchezza di potere, forza, cura e conforto a tutta la comunità LGBT+ e per questo non possiamo iniziare ad esprimere la nostra gratitudine.
Celebriamo la bellissima vita di Brandy, i suoi contributi e il suo lavoro.
Estendiamo le nostre condoglianze alla famiglia di Brandy e alla nostra comunità.

Rodriguez era nota per il suo lavoro per garantire servizi sanitari sicuri per le persone all'interno della comunità LGBTQI + e per le persone con HIV e AIDS. Ha anche fornito formazione e workshop nei luoghi di lavoro in tutto il paese per ridurre lo stigma, la discriminazione e la violenza nei confronti della comunità transgender.

A luglio, la Rodriguez ha ricevuto il 180esimo certificato di punti di luce del Commonwealth firmato dalla regina Elisabetta II per il suo lavoro. Il premio viene assegnato a persone che hanno dato un contributo eccezionale alla loro comunità. L'Alto Commissario del Regno Unito Harriet Cross le ha reso omaggio tramite il suo account Twitter, dicendo che era incredibilmente triste sentire da Jason Jones che Rodriguez era morta. "Brandy era la famiglia reale di Trini e sono orgogliosa di averla conosciuta", ha twittato.

Buon Viaggio cara Brandy Rodrigue.

"Celebration Of Identity": gli artisti transgender del Tamil Nadu mostrano il loro lavoro alla mostra d'arte della Florida


Un totale di otto dipinti di artisti trans del Tamil Nadu e del Kerala saranno presenti nella mostra dal 20 novembre al 20 aprile 2022. La mostra si intitola "Visibility and Remembrance: Standing with the Trans Community" una mostra curata dal Dipartimento di studi sulle donne e sul genere, della University of South Florida il 17 novembre. I dipinti selezionati saranno anche presenti nel sito web dell'università.

Una delle opere appartiene ad un'artista di nome Abhinaya, donna transessuale di Chennai, morta per molteplici problemi di salute durante il picco della seconda ondata di pandemia di COVID-19 nel settembre 2020 all'età di 34 anni. "Sono contenta che il suo lavoro sia onorato postumo", ha detto Kalki Subramaniam, transdonna, attivista e artista.


Insieme a lei, altri artisti le cui creazioni saranno esposte, come quelle di Saji Varrier, A Rupakala, V Rambha, S Ramesh, Silky Prema, P Santhiya e Kalki Subramaniam. La mostra sarà trasmessa virtualmente il 17 novembre, tre giorni prima del Transgender Day of Remembrance del 21 novembre.


Come suggerisce il nome, il tema della mostra d'arte celebra l'identità transgender nella sua forma più bella. Kalki Subramaniam ha inviato anche altre sette opere. Ognuno di loro ha impiegato circa quattro o cinque anni per essere finalmente completate. Tutti questi artisti sono suoi studenti ai quali ha iniziato a insegnare circa quattro anni fa.

"Tutti questi dipinti parlano della bellezza, dell'orgoglio, dell'individualità e della celebrazione della nostra identità. Tutti esprimono la gioia nella diversità così come la bellezza, sia all'interno che all'esterno della nostra comunità, insieme alle nostre speranze e desideri", ha detto Subramaniam a The Logical Indian.


In Italia il Ddl Contro l’omotransfobia viene bloccato, negli Usa arriva il passaporto senza genere


di VIOLA RIGOLI

In Italia si esulta in Aula perché la legge contro l’omotransfobia non passa, negli Stati Uniti viene rilasciato il primo passaporto in cui il genere sessuale viene indicato con la “X”.

La decisione presa dall’amministrazione Biden, segna una svolta storica nel riconoscimento dei diritti delle persone che non vogliono essere identificate con la classificazione binaria “uomo” e “donna”.

Passaporto senza genere

E così, dal prossimo anno, con l’aggiornamento di tutti i moduli federali, sarà più facile inserire nella propria richiesta la nuova opzione. Gli Stati Uniti, dopo gli anni trumpiani, tornano a promuovere l’inclusività la libertà, la dignità e l’uguaglianza di tutte le persone. Comprese le persone LgbtqI+.

Intersessualità riconosciuta dagli Usa


La prima persona a ottenere il passaporto, anche se per motivi di privacy non è stato confermato dal Dipartimento di Stato, sarà il veterano della Marina, intersessuale del Colorado, Dana Zzyym, militare americano che da anni combatte una battaglia legale per veder riconosciuta la propria intersessualità, dopo che le fu negato il passaporto per uscire dal Paese per non aver sbarrato sulla domanda né la casella “maschio” né quella “femmina”. Nessun tribunale, anche dopo numerosi interventi chirurgici anche durante l’amministrazione Obama, ha mai voluto riconoscere il suo genere “X”.

Passaporto senza genere: grazie Biden

Ma i tempi, fortunatamente, cambiano. Almeno in America. E con l’arrivo alla Casa Bianca di “Sleepy” Joe, i diritti civili tornano in primo piano. Biden nomina la transgender Rachel Levine viceministro della Sanità, e poi ammiraglio medico e impone il divieto di discriminare a scuola in base all’orientamento sessuale e all’identità di genere.

Il militare Dana Zzyym ora può partire

Il riconoscimento del passaporto X renderà più facile la vita di almeno 1,2 milioni di adulti americani non binari, 2 milioni di transgender e 5,5 milioni di persone che si considerano “intersessuali”. Almeno in partenza, perché all’arrivo in Paesi dove tutto questo non è neanche immaginabile, cosa succederà al momento ancora non è chiaro.



Intanto, però, Dana Zzyym ora potrà viaggiare fuori dal Paese, la sua battaglia è stata vinta e la sua intersessualità è stata ufficialmente riconosciuta. Del resto, come ha commentato: «Solo i criminali e i prigionieri non hanno il permesso di uscire dal Paese». Gli Stati Uniti si aggiungono ad Australia, Nuova Zelanda, Nepal e Canada.